Gli appassionati della corsa sanno bene che la maratona è una sfida che richiede dedizione, allenamento e resistenza. Ma sanno anche che la Maratona di Roma è una festa, un’occasione per condividere la propria passione con migliaia di altri corridori provenienti da tutto il mondo e per provare emozioni indimenticabili. Ecco perché non è mai troppo presto per prepararsi a correre la prossima Maratona di Roma, che si terrà il 17 marzo 2024, lungo i 42 km più belli del mondo.
Maggiori informazioniCari lbmmini e lbmmine,
la vostra grande avventura sta per iniziare! La prossima domenica, a Roma, sarete sulla linea di partenza pronti a correre la vostra prima maratona. È un momento importante, un momento di grande eccitazione e anche di preoccupazione. Avete dedicato mesi alla preparazione e all’allenamento, lavorando sodo per aumentare la vostra resistenza fisica e mentale, ora siete pronti per affrontare una delle sfide più impegnative della vostra vita, ma siate certi che la soddisfazione che ne deriverà sarà impareggiabile!
La corsa è uno sport che attrae molte persone di tutte le età, in quanto è un’attività semplice e accessibile, che permette di tenersi in forma e migliorare la salute. Tuttavia, correre sempre da soli può diventare noioso e monotono. Per questo motivo, partecipare alle gare e competere con altri corridori può essere un’esperienza molto gratificante e arricchente.
Maggiori informazioniNei sogni di chiunque corra (o inizi a farlo) c’è l’affrontare e concludere una maratona: la distanza regina della corsa. È una distanza che va affrontata con molto rispetto, ma può anche essere essere approcciata in modo più leggero, con l’unico scopo di uscirne indenni (e vincitori). L’essere vincitori in una maratona non significa arrivare tra i primi (quelli sono i SUPER vincitori) ma, semplicemente, concluderla, arrivando al traguardo vivi, vegeti e sorridenti.
Maggiori informazioniDurante la corsa il cellulare può essere utile per:
– comunicare;
– ascoltare musica;
– tracciare la propria attività, se non si ha un orologio con gps;
– usare le mappe per tornare a casa, senza perdersi quando si esplorano percorsi nuovi;
– pagare tramite app, senza portarsi dietro soldi o carte.
È tuttavia importante sapere come portarlo con sé in maniera sicura e comoda.
Maggiori informazioniLa FIDAL Lazio ha organizzato la seconda edizione della doppia competizione “RomaRiparte – RipartiRoma”: una gara di 10 km a invito riservata ai top runner e una gara di 5 km per tutti gli appassionati (tesserati) della corsa che per primi hanno “conquistato” i 600 pettorali messi a disposizione gratuitamente dalla FIDAL Lazio.
Maggiori informazioniSolo con l’aumento progressivo della velocità, la concentrazione e l’attenzione degli atleti è totalmente rivolta sulla meccanica della corsa e sullo sforzo prodotto.
Correre con le cuffiette, ascoltando musica, è diventata nel corso degli ultimi anni una pratica sempre più diffusa. Al riguardo, le opinioni non sono tutte concordi: sia sui vantaggi e svantaggi che ne deriverebbero, sia sul loro utilizzo a livello regolamentare.
Maggiori informazioni